assemblea condominio

La stipula delle polizze di tutela legale nel Condominio

Negli ultimi anni, la questione della legittimità delle delibere condominiali che prevedono la stipula di polizze assicurative per la tutela legale ha suscitato un dibattito giurisprudenziale significativo. Il problema centrale riguarda la compatibilità di tali delibere con l’art. 1132 c.c., che disciplina la posizione del condomino dissenziente rispetto alle liti condominiali.

L’ultima parola, ad oggi, è stata pronunciata dalla Cassazione n. 4340 del 19 febbraio 2025, che ha consolidato un orientamento a favore della validità di tali delibere, a condizione che la polizza riguardi esclusivamente controversie sulle parti comuni dell’edificio. Analizziamo il percorso giurisprudenziale che ha condotto a questa soluzione.

Il percorso giurisprudenziale: dalla Cassazione del 2021 alla sentenza del 2025
Cass. 20 agosto 2021, n. 23254

La prima sentenza rilevante sul tema si era espressa in senso negativo, ritenendo che la delibera che imponeva il pagamento di una polizza legale a carico di tutti i condomini violasse l’art. 1132 c.c., poiché non garantiva al dissenziente la possibilità di sottrarsi agli effetti economici della decisione assembleare. In questo caso, la Corte annullò la delibera in quanto non chiariva la finalità della polizza e lasciava spazio alla possibilità di utilizzo della copertura anche per cause non inerenti alle parti comuni.

Cass. 7 aprile 2022, n. 11349

Con questa pronuncia, la Corte di Cassazione riconobbe per la prima volta che l’assemblea può legittimamente approvare la stipula di una polizza assicurativa per la tutela legale, ma solo se è finalizzata esclusivamente alla difesa delle parti comuni dell’edificio. La sentenza chiarì che il criterio di imputazione della spesa ai singoli condomini deve essere sempre proporzionato ai millesimi di proprietà e che non può essere imposto un onere economico ingiustificato ai dissenzienti.

Cass. 3 maggio 2024, n. 11891

Questa decisione confermò quanto stabilito nel 2022, aggiungendo un ulteriore principio: la stipula di una polizza assicurativa per la tutela legale rientra tra gli atti di ordinaria amministrazione e non richiede l’unanimità dei consensi. L’assemblea, pertanto, può approvarla a maggioranza, fermo restando che la polizza deve riguardare solo controversie relative alla gestione e alla tutela delle parti comuni.

Cass. 19 febbraio 2025, n. 4340

Questa recente sentenza ha definitivamente consolidato il principio secondo cui il dissenso ex art. 1132 c.c. non si applica alla stipula di polizze generali di tutela legale per il condominio. La Corte ha stabilito che:

  • L’assemblea può deliberare a maggioranza la stipula della polizza, in quanto rientra tra gli atti di gestione e tutela delle parti comuni.
  • Il singolo condomino non può sottrarsi al pagamento, a meno che non dimostri che la polizza venga utilizzata per coprire controversie che non rientrano nella gestione condominiale.
  • L’art. 1132 c.c. si applica solo alle liti già avviate e non a strumenti preventivi di tutela legale, come una polizza assicurativa.

Conclusioni ed implicazioni pratiche

Alla luce delle recenti pronunce della Cassazione, possiamo trarre alcune indicazioni operative per amministratori di condominio e condomini:

  • Le delibere che approvano polizze di tutela legale per controversie inerenti alle parti comuni sono legittime e vincolano tutti i condomini.
  • Il dissenso del singolo condomino non può escluderlo dal pagamento della polizza, a meno che non sia dimostrato un utilizzo improprio della copertura assicurativa.
  • Gli amministratori devono redigere delibere chiare, specificando l’ambito di applicazione della polizza e garantendo che essa non copra spese relative a controversie private tra singoli condomini.
  • Importanza della trasparenza nella gestione condominiale: Per evitare contestazioni o impugnazioni delle delibere, è fondamentale che l’amministratore condominiale garantisca trasparenza e chiarezza nella gestione delle spese, specificando in modo dettagliato l’oggetto e l’ambito di applicazione delle polizze assicurative approvate dall’assemblea. Una comunicazione chiara ai condomini e una corretta verbalizzazione delle decisioni riducono il rischio di contenziosi e garantiscono una gestione più serena del condominio.

Iscriviti alla nostra newsletter esclusiva per ricevere consigli pratici, aggiornamenti normativi e strumenti utili.