PIAGHE DA DECUBITO
FAQ
frequently asked questions
Cosa sono le piaghe da decubito?
Le piaghe da decubito (o lesioni da pressione) sono lesioni cutanee causate dalla prolungata pressione su una parte del corpo, tipicamente nei soggetti allettati o con ridotta mobilità. Si manifestano più frequentemente in aree come sacro, talloni, gomiti e scapole.
Le piaghe da decubito sono sempre evitabili?
Nella maggior parte dei casi sì. Con cure adeguate, mobilizzazione regolare, uso di ausili antidecubito e una corretta igiene, le piaghe da decubito sono prevenibili.
La loro insorgenza può quindi costituire un indice di inadeguata assistenza sanitaria.
Chi è responsabile se un paziente sviluppa piaghe da decubito?
La responsabilità può ricadere su:
- RSA o casa di cura, per carenze organizzative o omessa assistenza;
- Ospedali, se le lesioni insorgono durante il ricovero;
- Operatori sanitari (medici, infermieri, OSS), se hanno violato i doveri professionali.
Quando si può parlare di responsabilità sanitaria in merito alle piaghe da decubito??
Si configura responsabilità sanitaria se:
- La struttura non adotta protocolli di prevenzione adeguati;
- Le lesioni si aggravano per mancanza di cure tempestive;
- Le piaghe determinano infezioni gravi, dolore, invalidità o contribuiscono al decesso del paziente.
È possibile ottenere un risarcimento per le piaghe da decubito?
Sì, i pazienti o i loro familiari possono chiedere il risarcimento del danno biologico, morale ed esistenziale, oltre al rimborso delle spese mediche e assistenziali. In caso di decesso, gli eredi possono agire per il danno terminale e il danno riflesso.
Serve una perizia medico-legale per le piaghe da decubito?
Sì, è fondamentale. Una consulenza medico-legale accerta:
- Il grado di invalidità causato dalle piaghe;
- L’adeguatezza delle cure;
- Il nesso causale tra le condotte omissive e il danno subito.
Quanto tempo si ha per agire legalmente in caso di piaghe da decubito??
I termini di prescrizione variano a seconda del tipo di responsabilità:
- 10 anni: se il danno è causato da una struttura sanitaria (pubblica o privata convenzionata), perché si tratta di responsabilità contrattuale.
- 5 anni: se si agisce contro un medico o sanitario in modo diretto e personale (es. infermiere, OSS), poiché la loro responsabilità è considerata extracontrattuale.
La prescrizione decorre da quando il paziente (o i familiari) viene a conoscenza del danno e può collegarlo, con l’ordinaria diligenza, alla condotta sanitaria. Nei casi di patologie lungolatenti (es. infezioni o complicanze emerse anni dopo), la decorrenza è posticipata a quando si può effettivamente risalire alla causa del danno.
Se agiscono i familiari:
- per i danni ereditari del paziente: prescrizione di 10 anni;
- per i danni propri (dolore per la perdita, danno da relazione): prescrizione di 5 anni.
Cosa posso fare se sospetto negligenza alla comparsa di piaghe da decubito?
- Richiedere la cartella clinica completa;
- Documentare con foto le lesioni;
- Consultare un avvocato esperto in responsabilità sanitaria;
- Valutare una perizia medico-legale preliminare.
Come si dimostra il nesso causale tra le piaghe da decubito e il danno subito?
Il nesso causale è il collegamento tra la condotta (omissiva o errata) della struttura o del personale sanitario e il danno effettivamente riportato dal paziente.
Per dimostrarlo servono due strumenti principali:
- Documentazione sanitaria:
- cartelle cliniche ospedaliere e della RSA;
- schede infermieristiche;
- diari clinici e piani di assistenza individuale (PAI);
- fotografie delle lesioni e referti medici;
- relazioni post-ricovero (es. dimissioni o autopsie).
- Consulenza medico-legale:
Un medico-legale valuta se le piaghe:- erano prevenibili con cure adeguate;
- si sono aggravate per negligenza;
- hanno causato dolore, infezioni, invalidità o morte;
- hanno inciso sul decorso della malattia preesistente.
Proteggi la tua professione con la giusta consulenza legale. Contattaci ora.
Indirizzo: Via Renzo e Lucia, 9
Città: Milano
CAP: 20142 (MI)
Telefono: 02 4549 0522
Telefono: 02 4549 0524