Chi è responsabile per un errore medico se la struttura privata ha solo affittato i locali al professionista?
L’Ordinanza Cassazione 27 marzo 2025 n. 8163 ha fornito una risposta chiara, utile per cliniche, medici e gestori di poliambulatori.
Il caso
Un paziente aveva riportato danni alla vista dopo un intervento laser eseguito presso una clinica privata, ma effettuato da un medico che operava all’interno dei locali in forza di un contratto di locazione con la sua società di servizi medici.
Il paziente chiede il risarcimento al medico, che chiama in causa la clinica locatrice, sostenendo che debba rispondere in solido.
In primo grado la domanda viene rigettata, in appello la clinica viene ritenuta responsabile, ritenendo che il contratto di locazione fosse equiparabile a un rapporto di collaborazione con effetti protettivi verso il paziente.
Cosa ha stabilito la Cassazione
La struttura sanitaria che affitta i locali (anche con strumenti) a un medico o a una società di medici non è responsabile per gli errori del professionista.
Il semplice contratto di locazione non crea un rapporto di collaborazione professionale tra struttura e medico.
La clinica risponde degli errori del medico solo quando si avvale della sua opera per adempiere alle proprie obbligazioni sanitarie verso il paziente (es. medico dipendente o convenzionato per erogazione diretta della prestazione).
Il fatto che la clinica riceva una percentuale sugli incassi non trasforma la locazione in collaborazione professionale.
Il principio stabilito:
La struttura sanitaria che abbia concesso in locazione i propri immobili a una società di medici non risponde dei danni causati da questi ultimi a un paziente, perché il rapporto di locazione non comporta responsabilità della struttura per l’errore professionale del medico.
Perché è importante per cliniche e medici
Chiarisce quando la struttura risponde e quando no in caso di errori medici.
Permette di rivalutare i contratti di locazione e i contratti di collaborazione per evitare responsabilità inattese.
Aiuta le cliniche a proteggersi da pretese risarcitorie non dovute.
Consente ai medici che operano in strutture private in regime di locazione di comprendere chi risponde in caso di contenzioso.
Cosa puoi fare per proteggere la tua struttura o la tua attività?
👉 Contattaci per una consulenza riservata o per una revisione dei tuoi contratti.
Iscriviti alla nostra newsletter esclusiva per ricevere consigli pratici, aggiornamenti normativi e strumenti utili.