CONSENSO INFORMATO
diritti del paziente e responsabilità del sanitario
Cos’è il consenso informato e perché è così importante?
Il consenso informato è il diritto del paziente a essere adeguatamente informato prima di sottoporsi a qualsiasi trattamento medico. Il sanitario ha l’obbligo di fornire tutte le informazioni necessarie affinché il paziente possa prendere una decisione consapevole.
Cosa deve contenere un consenso informato valido?
✔ Descrizione del trattamento e della sua finalità.
✔ Rischi e complicanze possibili, anche se rare.
✔ Alternative terapeutiche disponibili.
✔ Diritto del paziente di rifiutare o revocare il consenso in qualsiasi momento.
Importante: La Legge n. 219/2017 ha stabilito che il consenso deve essere personalizzato, non un modulo generico.
Quando il consenso informato è considerato nullo o viziato?
❌ Se non è stato spiegato in modo chiaro e comprensibile.
❌ Se è stato ottenuto sotto pressione o senza dare al paziente tempo per riflettere.
❌ Se mancano informazioni su rischi e alternative.
Quali sono le conseguenze legali di un consenso informato non valido?
Se il consenso è incompleto o carente, il paziente può:
⚠ Contestare l’intervento anche se eseguito correttamente.
⚠ Chiedere un risarcimento per danno da violazione del diritto all’autodeterminazione.
⚠ Far riconoscere la responsabilità del medico o della struttura sanitaria.
Esempio giurisprudenziale:
Un paziente si è sottoposto a un intervento di implantologia dentale senza essere stato informato della possibilità di insuccesso. La Cassazione ha stabilito che il medico doveva risarcirlo anche se l’intervento era stato eseguito correttamente, perché mancava il consenso adeguato.
Il consenso informato protegge il medico?
Sì, ma solo se è raccolto in modo corretto. Un consenso vago o inadeguato non tutela il sanitario e può aprire la strada a contenziosi.
Conclusione: Il consenso informato è un fondamentale strumento di tutela per il paziente e per il medico. Una comunicazione chiara e personalizzata riduce il rischio di contenziosi e migliora la relazione di fiducia medico-paziente.
FAQ
frequently asked questions
Cos’è il consenso informato e perché è importante?
È il diritto del paziente di ricevere tutte le informazioni necessarie prima di sottoporsi a un trattamento medico, per prendere una decisione consapevole.
Quali informazioni deve contenere il consenso informato?
✔ Descrizione del trattamento e finalità.
✔ Rischi e complicanze possibili.
✔ Alternative terapeutiche disponibili.
✔ Diritto di rifiutare o revocare il consenso.
Quando il consenso informato è nullo?
Se il paziente non è stato informato adeguatamente o se è stato ottenuto sotto pressione senza un tempo sufficiente per riflettere.
Cosa succede se manca il consenso informato?
Il paziente può:
⚠ Contestare l’intervento anche se eseguito correttamente.
⚠ Chiedere un risarcimento per danno da violazione del diritto all’autodeterminazione.
⚠ Far riconoscere la responsabilità del medico o della struttura sanitaria.
Il consenso informato tutela il medico?
Sì, se è raccolto correttamente. Un consenso generico o inadeguato non protegge il sanitario da contestazioni legali.
Contattaci per una consulenza riservata
Indirizzo: Via Renzo e Lucia, 9
Città: Milano
CAP: 20142 (MI)
Telefono: 02 4549 0522
Telefono: 02 4549 0524