MSDA

DUE DILIGENCE IMMOBILIARE

il ruolo centrale dell’avvocato nella tutela dell’acquirente

La due diligence immobiliare è un’attività essenziale in ogni operazione di acquisto, vendita o investimento in immobili, sia a uso residenziale, commerciale che industriale.

L’avvocato è il professionista che coordina l’intero processo, verificando la regolarità giuridica dell’immobile e assicurando la tutela dell’acquirente in tutte le fasi dell’operazione. Oltre ad analizzare gli aspetti legali, l’avvocato si interfaccia con altri professionisti, ad es. commercialisti, ingegneri e architetti, per garantire una valutazione completa dell’investimento e prevenire criticità fiscali, tecniche o economiche.

La sua assistenza è fondamentale non solo per la compravendita di singoli immobili, ma anche per operazioni più complesse come le fusioni e acquisizioni (M&A), dove gli immobili rappresentano asset strategici delle società coinvolte.

Le aree di verifica nella due diligence immobiliare

L’avvocato supervisiona e coordina tre principali ambiti di analisi, garantendo una valutazione completa e approfondita.

  1. Due diligence legale: la sicurezza giuridica dell’operazione

L’avvocato è responsabile della verifica della commerciabilità giuridica dell’immobile, accertando che non vi siano vizi o limitazioni alla proprietà:

  • Titolarità e provenienza dell’immobile: verifica della legittimazione del venditore e della continuità delle trascrizioni nei registri immobiliari.
  • Gravami pregiudizievoli: controllo di ipoteche, pignoramenti, servitù, sequestri e altri vincoli che potrebbero compromettere la commerciabilità dell’immobile.
  • Contratti in essere: esame di locazioni, concessioni, contratti di gestione o appalto, per individuare obblighi pregressi.
  • Conformità urbanistica e catastale: verifica della coerenza tra stato di fatto e documentazione edilizia, con il supporto di tecnici qualificati nei casi dubbi.
  • Vincoli speciali e normative applicabili: identificazione di eventuali vincoli ambientali, archeologici o paesaggistici.
  1. Due diligence economica e fiscale: evitare passività occulte

L’avvocato collabora con il commercialista per analizzare le implicazioni fiscali e finanziarie dell’operazione:

  • Verifica della situazione fiscale: accertamento di imposte non pagate, debiti tributari e contenziosi fiscali.
  • Esame degli oneri condominiali: controllo di eventuali debiti condominiali e cause in corso.
  • Analisi di mutui e finanziamenti in corso: verifica di eventuali obbligazioni gravanti sull’immobile e delle possibilità di subentro.
  • Valutazione della congruità del prezzo di mercato: negoziazione di eventuali adeguamenti contrattuali.
  1. Due diligence tecnica: conformità edilizia e sicurezza strutturale

Nei casi più complessi, l’avvocato si avvale del supporto di ingegneri e architetti per analizzare gli aspetti tecnici:

  • Stato di conservazione e sicurezza strutturale: verifica di eventuali problematiche statiche.
  • Conformità impiantistica: analisi degli impianti elettrici, idraulici e termici.
  • Efficienza energetica: valutazione delle prestazioni energetiche e delle eventuali opportunità di miglioramento.
  • Abusi edilizi e difformità catastali: verifica della sanabilità delle irregolarità riscontrate.

Due diligence negli investimenti aziendali e operazioni di M&A

Nelle fusioni e acquisizioni societarie, la due diligence immobiliare assume un’importanza strategica, in quanto gli immobili costituiscono spesso una parte significativa del valore patrimoniale dell’azienda target. In questi casi, l’avvocato:

  • Accerta la titolarità e la commerciabilità degli immobili aziendali.
  • Verifica la presenza di vincoli, ipoteche o contenziosi legati agli immobili.
  • Analizza i contratti di locazione o affitto d’azienda in essere, che possono incidere sulla redditività dell’operazione.
  • Esamina le implicazioni fiscali e tributarie della transazione.

Un’analisi accurata consente di prevenire problematiche che potrebbero compromettere il valore dell’operazione e ridurre il rischio di controversie future.

Il ruolo dell’avvocato nella negoziazione e nella conclusione della trattativa

L’avvocato non si limita alla verifica documentale, ma assume un ruolo chiave nella fase negoziale e nella redazione contrattuale:

  • Redige e revisiona il contratto preliminare, eliminando clausole svantaggiose per l’acquirente.
  • Verifica le garanzie fornite dal venditore, incluse fideiussioni e polizze assicurative.
  • Assiste nella stipula del rogito notarile, supervisionando gli atti finali di trasferimento della proprietà.

Strumenti e supporto professionale per una due diligence efficace

Per condurre una due diligence completa, l’avvocato utilizza strumenti fondamentali, tra cui:

  • Visure ipotecarie e catastali;
  • Accesso agli atti presso il Comune per il controllo urbanistico;
  • Perizie tecniche di ingegneri o architetti;
  • Analisi notarili sui titoli di proprietà;
  • Verifiche fiscali e tributarie con il supporto di un commercialista.

La due diligence immobiliare non è un costo superfluo, ma è un’attività essenziale, e l’avvocato rappresenta la figura chiave per coordinare le attività di verifica, tutelare l’acquirente e garantire la regolarità della compravendita. Grazie alla sua supervisione, è possibile prevenire problemi legali e contrattuali, assicurando un investimento sicuro e trasparente. La presenza di un legale esperto nella trattativa permette di evitare sorprese e di concludere l’operazione con piena certezza giuridica, sia in acquisti immobiliari tradizionali che in operazioni societarie più complesse.

FAQ

frequently asked questions

La due diligence legale ha lo scopo di individuare criticità giuridiche che potrebbero compromettere la validità dell’acquisto o limitarne l’utilizzo. Tra i principali rischi emergenti vi sono:

  • Irregolarità nei titoli di proprietà, come difetti nelle trascrizioni o atti nulli.
  • Gravami pregiudizievoli, tra cui ipoteche, pignoramenti o servitù occulte.
  • Vincoli urbanistici o ambientali che limitano la destinazione d’uso dell’immobile.
  • Contratti di locazione in essere con clausole vincolanti per il nuovo proprietario.
  • Inadempienze fiscali che potrebbero generare contenziosi con l’Agenzia delle Entrate.
    Un’analisi accurata consente di individuare queste problematiche e, se possibile, risolverle prima della stipula dell’atto definitivo.

Se la due diligence evidenzia abusi edilizi o difformità catastali, l’acquirente deve valutarne l’impatto legale e le eventuali soluzioni. A seconda del caso, possono verificarsi diverse situazioni:

  • Se l’abuso è sanabile, occorre verificare le modalità di regolarizzazione e i relativi costi.
  • Se l’abuso non è sanabile, l’immobile potrebbe essere soggetto a ordinanza di demolizione o non essere commerciabile.
  • Se la difformità è solo catastale, si può procedere con un accatastamento conforme allo stato reale, ma è necessario verificarne la compatibilità con la normativa urbanistica.
    L’acquirente può richiedere al venditore di sanare l’irregolarità prima del rogito o negoziare una riduzione del prezzo per coprire i costi di regolarizzazione.

Nelle operazioni di fusione, acquisizione o trasferimento di quote societarie, la due diligence immobiliare assume un ruolo fondamentale quando l’azienda possiede beni immobili. In questi casi, non si tratta solo di verificare la proprietà e la regolarità giuridica dell’immobile, ma anche di:

  • Accertare la titolarità e la commerciabilità degli immobili inclusi nel patrimonio aziendale.
  • Verificare la presenza di vincoli, ipoteche o contenziosi legati agli immobili.
  • Analizzare i contratti di locazione o affitto d’azienda in essere, che potrebbero incidere sulla redditività dell’investimento.
  • Esaminare l’impatto fiscale della compravendita, valutando eventuali passività tributarie legate agli immobili.
    Una due diligence immobiliare accurata in ambito M&A consente di prevenire problematiche che potrebbero compromettere il valore dell’operazione e ridurre il rischio di controversie future.

Contattaci oggi stesso per una consulenza su misura

e scopri come possiamo aiutarti a evitare errori costosi prima di acquistare un immobile!

Indirizzo: Via Renzo e Lucia, 9

Città: Milano

CAP: 20142 (MI)

Telefono: 02 4549 0522

Telefono: 02 4549 0524