nonni nipoti separazione

Cassazione n. 3539/2025: regolamentazione rapporto nonni-nipoti

Con l’ordinanza n. 3539/2025, la Corte di Cassazione ha stabilito un principio importante nel diritto di famiglia: se, in un giudizio di separazione, un genitore impedisce ai nonni di vedere i nipoti, l’altro genitore può chiedere al giudice di regolamentare questo rapporto.

Perché questa sentenza è rilevante?

Il rapporto tra nonni e nipoti è considerato dalla legge un elemento fondamentale per il benessere del minore. L’art. 317-bis del Codice Civile sancisce il diritto dei nonni a mantenere rapporti significativi con i nipoti, salvo che ciò sia contrario all’interesse del minore. Tuttavia, nella pratica, può accadere che uno dei genitori ostacoli tale legame, soprattutto in situazioni di conflitto familiare.

Cosa cambia con questa pronuncia?

La Cassazione ha chiarito che:
Il genitore favorevole alla relazione nonni-nipoti può attivarsi in giudizio per chiederne la regolamentazione.
Il giudice può intervenire per garantire che i nonni possano mantenere un rapporto continuativo con i nipoti.
L’ostacolo imposto da un genitore non può essere arbitrario, ma deve essere giustificato da un motivo serio legato al benessere del minore.

Quali sono le implicazioni pratiche?

Questa decisione rafforza la tutela delle relazioni familiari e il principio secondo cui il minore ha diritto a una continuità affettiva con i propri nonni. Si tratta di un’evoluzione giurisprudenziale che potrebbe avere effetti concreti nei giudizi di separazione e divorzio, fornendo un nuovo strumento per garantire il rispetto degli affetti familiari.


Iscriviti alla nostra newsletter esclusiva per ricevere consigli pratici, aggiornamenti normativi e strumenti utili.